PNRR & Vetrate Panoramiche

giovedė 29 settembre 2022 Nessun commento
Inserito in: Edilizia & Commenti
PNRR & Vetrate Panoramiche

Vetrate panoramiche amovibili in edilizia libera? A certe condizioni

Un emendamento al decreto Aiuti bis modifica il Testo Unico Edilizia inserendo tra gli interventi in edilizia libera l'installazione delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA) che non configurano spazi stabilmente chiusi.

Un emendamento al decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 settembre 2022 n.221 (legge 142 n. 21 settembre 2022 di conversione) entra in Gazzetta Ufficiale n. 221  (art. 33-quater del decreto-legge n. 115/2022) modifica il Testo Unico Edilizia (Dpr 380/2001) inserendo tra gli interventi in edilizia libera (lettera b-bis del comma 1 dell’art. 6) l’installazione delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA). Il testo definitivo della legge di conversione del decreto dovrà essere nuovamente approvato dal Senato, probabilmente martedì 20 settembre, dopo il passaggio alla Camera che lo ha ulteriormente modificato sulla questione del tetto ai compensi dei dirigenti della pubblica amministrazione.

Vetrate panoramiche amovibili, spazio all’edilizia libera

Stando così le cose, l’installazione delle vetrate panoramiche amovibili e completamente trasparenti che non configurano “spazi stabilmente chiusi con conseguente creazione di volumi e di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile”, anche da superficie accessoria a superficie utile, è esente da titoli abilitativi, fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio.

Inoltre, per essere in regime di edilizia libera, le VEPA dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • svolgere una funzione temporanea di protezione contro gli agenti atmosferici,
  • migliorare le prestazioni energetiche e acustiche,
  • ridurre le dispersioni termiche,
  • assicurare l’impermeabilizzazione, anche parziale, dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio,
  • favorire una naturale micro-aerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici,
  • avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche.
Inserito da: Giorgio Tacconi
Tags:

Lascia un Commento

Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.

Chat via WhatsApp