Blog - News Immobiliari Edilblucase S.r.l.
Prezzo valore, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Nella sua rubrica telematica FiscoOggi, l'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito alla regola del prezzo valore e ai sui vantaggi al momento dell'acquisto di una casa. Secondo quanto chiarito dagli esperti del Fisco, il prezzo valore prevede che la tassazione di una compravendita immobiliare avvenga sulla base del valore catastale e non del prezzo effettivamente pagato dall'acquirente. Il sistema del prezzo valore vale solo per gli acquisti di immobili ad uso abitativo, e per le relative pertinenze, effettuati da persone fisiche che non agiscono nell'ambito di attività commerciali, artistiche o professionali. Non è ammesso per le vendite soggette all'IVA. i vantaggi di optare per il sistema del prezzo valore riguardano sicuramente i limiti di accertamento dell'Agenzia delle Entrate che non può verificare un maggior valore ai fini del pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Oltre a uno sconto del 30% sugli oneri notarili.
Leggi TuttoTutto sugli affitti brevi, la normativa 2019
Le locazioni inferiori a trenta giorni, che rientrano nella categoria degli "affitti brevi", sono state oggetto negli ultimi anni di una vera e propria rivoluzione legislativa.
Leggi TuttoLE CASE DI CAPRI
EDILBLUCASE VISITA INTERATTIVA IMMOBILI IN VENDITA CAPRI - SOLO PER USO INTERNO
Leggi TuttoADEGUAMENTO SISMICO, COME ACCEDERE AL SISMABONUS
Interventi agevolabili dal 50% all’85%, anche in abbinamento a lavori di efficientamento energetico.
Leggi TuttoDECRETO CRESCITA 2019, NOVITA' PER L'IMMOBILIARE
Il dl crescita che ha avuto il via libera anche dal Senato contiene importanti misure per il real estate che riguardano, tra l'altro anche gli affitti brevi e le imposte sulla casa. Vediamo quali sono le principali novità del decreto fiscale 2019 per l'immobiliare.
Leggi TuttoAGEVOLAZIONI PRIMA CASA, E' SUFFICIENTE L'INTESTAZIONE DELLE UTENZE?
Le utenze sono sufficienti a dimostrare che un immobile è utilizzato come abitazione principale e che il proprietario ha quindi diritto a usufruire, tra le altre, anche delle agevolazioni delle imposte sugli immobili. A spiegarcelo sono i nostri collaboratori di condominioweb.
Leggi TuttoMercato alberghiero italiano, per Milano e Cortina impatto da 13 miliardi grazie alle Olimpiadi
Cresce il mercato alberghiero in Italia, con Milano che si prepara a raccogliere i frutti dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026. I dati di Scenari Immobiliari.
Leggi TuttoCOMPRAVENDITA E INTERVENTI EDILIZI IN ZONE GRAVATE DA USI CIVICI
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici Si tratta di diritti perpetui istituiti per consentire alla comunità di trarre vantaggi da alcune terre circostanti. Ci sono diverse tipologie di diritto circa l’uso civico a favore di una collettività, proprio perchè connotati dalla finalità di utilizzo e sfruttamento di un fondo, terreno o risorsa per soddisfare il fabbisogno. Secondo l’art. 4 della L. 1766/1927, possono essere suddivisi in due classi, sulle quali mi trovo d’accordo: essenziali: per soddisfare i bisogni della vita ad uso personale; utili: per soddisfare in prevalenza uno scopo di industria; Passiamo in rassegna quelli più ricorrenti sul territorio italiano: pascolo; legnatico; erbatico; boschivo (raccolta frutti dei boschi); seminativo; caccia; pesca; e molti altri più particolari in base ai luoghi ed esigenze locali; Da questo elenco emerge come questi usi civici siano diritti di godimento promiscuo di alcune terre a favore degli abitanti di un luogo. In passato questi prassi di utilizzo erano fondamentali per il buon governo del territorio, per il mantenimento dell’uso del suolo agricolo, boschivo e naturale. Questo tipo di diritto costituiva la base di quel equilibrio, quel patto strutturato tra Uomo e Ambiente circostante ad esso. Resta il fatto che gli usi civici, in quanto diritti perpetui discendenti da epoca medioevale, romana e perfino preromana, oggi appaiono superati dai cambiamenti sociali e possono costituire criticità ai fini edilizi e di compravendita immobiliare.
Leggi Tutto