Il discusso tema delle concessioni balneari o meglio chiamarle con il proprio nome “concessioni demaniali marittime” con finalità turistico-ricreative, ivi quelle comprese di cui all'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 400, convertito, con modificazione, della legge 4 dicembre 1993 n. 494, quelle gestite dalle società sportive iscritte al registro del C.O.N.I. Di cui al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, e quelle per la realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, inclusi i punti di ormeggio.
La storia dell'Orient Express il treno misterioso che ha trasportato le élite in tutta Europa tra lusso e stile. L’idea di una ferrovia per collegare l’Europa da est a ovest era nata da un progetto guidato dall’ingegnere belga Georges Nagelmackers, e presto diventò il simbolo della belle époque, un’età d’oro per l’Europa che va dalla fine della guerra franco-prussiana nel 1871 fino alla Prima guerra mondiale nel 1914. In questo periodo la cultura artistica fiorì, si sviluppò il “turismo giramondo” e i ceti medi e alti approfittarono di una rinnovata prosperità e di uno spirito cosmopolita.
La Commissione europea ha dato il via libera alla seconda rata PNRR: i finanziamenti per l'Italia dal Recovery fund per questa seconda tranche ammontano a 21 miliardi di euro. Da Bruxelles è arrivata, nella giornata di martedì 27 settembre, la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma, certificando il raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel PNRR per il primo semestre del 2022. Alcune specifiche sulle VEPA, la cui installazione è classificata adesso come edilizia libera, Il governo Draghi ha conseguito i 45 obiettivi previsti per il rilascio della seconda rata Pnrr. La terza tranche sarà di 19 miliardi
Investire oggi a Dubai è diventata una realtà,la destinazione da sogno per gli investitori di tutto il mondo, e dove anche tu dovresti essere presente.
Spesso gli utenti che acquistano per la prima volta un immobile, pensano che si possa beneficiare dell’esenzione IMU in quanto “prima casa”. In realtà non è così, in quanto le informazioni date dai Notai valgono per l’atto notarile e non per l’IMU. È fondamentale avere chiara la differenza tra “prima casa” e “abitazione principale” (per l’acquisto, le imposte comunali e le detrazioni fiscali).
Non ci sono più dubbi sull’edilizia libera! Ecco la lista dei lavori da fare senza permessi (gazebo, pergotende, climatizzatori, infissi, porte). Ecco il testo del dm 2 marzo 2018
Il Consiglio di Stato afferma che la trasformazione di un lastrico solare in balcone costituisce alterazione della sagoma di un edificio e serve il permesso di costruire