Spesso gli utenti che acquistano per la prima volta un immobile, pensano che si possa beneficiare dell’esenzione IMU in quanto “prima casa”. In realtà non è così, in quanto le informazioni date dai Notai valgono per l’atto notarile e non per l’IMU. È fondamentale avere chiara la differenza tra “prima casa” e “abitazione principale” (per l’acquisto, le imposte comunali e le detrazioni fiscali).
Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha pubblicato la nuova modulistica, aggiornata e semplificata rispetto al modello precedente, per presentare la domanda di sospensione del mutuo per l’acquisto della prima casa.
In attesa che il mondo torni alla normalità e si torni a pensare al turismo e all’acquisto o affitto di case vacanza, il disegno di legge Turismo dispone alcuni provvedimenti tra cui l’assimilazione ad impresa a chi affitta molti appartamenti. Autore : Floriana Liuni
Nella sua rubrica telematica FiscoOggi, l'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti in merito alla regola del prezzo valore e ai sui vantaggi al momento dell'acquisto di una casa. Secondo quanto chiarito dagli esperti del Fisco, il prezzo valore prevede che la tassazione di una compravendita immobiliare avvenga sulla base del valore catastale e non del prezzo effettivamente pagato dall'acquirente. Il sistema del prezzo valore vale solo per gli acquisti di immobili ad uso abitativo, e per le relative pertinenze, effettuati da persone fisiche che non agiscono nell'ambito di attività commerciali, artistiche o professionali. Non è ammesso per le vendite soggette all'IVA. i vantaggi di optare per il sistema del prezzo valore riguardano sicuramente i limiti di accertamento dell'Agenzia delle Entrate che non può verificare un maggior valore ai fini del pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Oltre a uno sconto del 30% sugli oneri notarili.
Le locazioni inferiori a trenta giorni, che rientrano nella categoria degli "affitti brevi", sono state oggetto negli ultimi anni di una vera e propria rivoluzione legislativa.
Il dl crescita che ha avuto il via libera anche dal Senato contiene importanti misure per il real estate che riguardano, tra l'altro anche gli affitti brevi e le imposte sulla casa. Vediamo quali sono le principali novità del decreto fiscale 2019 per l'immobiliare.
Le utenze sono sufficienti a dimostrare che un immobile è utilizzato come abitazione principale e che il proprietario ha quindi diritto a usufruire, tra le altre, anche delle agevolazioni delle imposte sugli immobili. A spiegarcelo sono i nostri collaboratori di condominioweb.