Blog - News Immobiliari Edilblucase S.r.l.
MOLTIPLICATORI PER IL CALCOLO DELL' IMU 2019
Per il calcolo dell'Imu 2019 è fondamentale conoscere i moltiplicatori per le varie categorie catastali. Dobbiamo infatti ricordare che l'Imu si calcola partendo dalla rendita catastale, rivalutando al 5% e moltiplicando il valore così ottenuto per uno dei coefficienti o moltiplicatori Imu previsti dalla normativa. Vediamo quali sono i coefficienti per le varie categorie catastali, valide per l'Imu 2019.
Leggi TuttoUN CERTIFICATO E L’IMMOBILE “VERDE” VALE DI PIÙ
Il certificato di efficienza energetica pesa sulla quotazione di mercato dell’abitazione. È quanto emerge dalle linee guida dell’associazione bancaria italiana per la valutazione degli immobili nell’ambito dei finanziamenti concessi dagli istituti di credito.
Leggi TuttoLE AGEVOLAZIONI PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA SPIEGATE DAL NOTAIO NEL 2019
Il notaio Valentina Rubertelli ci illustra le agevolazioni per l'acquisto della prima casa nel 2019, approfondendo anche i requisiti necessari per ottenerle e i casi in cui si corre il rischio di perderle.
Leggi TuttoACCATASTAMENTI DI FABBRICATI IN CORSO DI COSTRUZIONE
Categorie catastali F/3 e F/4, le Entrate chiariscono come i Comuni possono effettuare segnalazioni per irregolarità
Leggi TuttoLA REGOLARITÀ CATASTALE NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
In cosa consiste la regolarità catastale negli atti e contratti - Quali atti e contratti sono soggetti e quali sono esclusi - Conseguenze dei contenuti obbligatori dell’atto o contratto - Contenuti dell’atto o contratto presenti ma inesatti o mendaci - Regolarizzazione preventiva o successiva. Articolo aggiornato con le modifiche introdotte dal D.L. 24/04/2017, n. 50, dopo la conversione in legge.
Leggi TuttoFABBRICATI “COLLABENTI” (RUDERI): DISCIPLINA CATASTALE, EDILIZIA E FISCALE
Questa pagina informativa chiarisce tutto quello che c’è da sapere riguardo ai fabbricati fatiscenti o inagibili, crollati e/o parzialmente demoliti. Viene trattata la normativa catastale, i presupposti e le modalità per l’iscrizione in catasto, le dichiarazioni catastali da inserire negli atti di compravendita o trasferimento, i titoli abilitativi edilizi necessari per l’intervento di ripristino, le condizioni per usufruire delle agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione o di risparmio energetico, l’imponibilità ai fini IMU.
Leggi TuttoQUALI BENI NON RIENTRANO NELLA COMUNIONE DEI CONIUGI
Matrimonio: il regime della comunione legale dei beni tra marito e moglie; i beni che restano di proprietà esclusivamente personale.Quando la coppia si sposa, salvo che non disponga diversamente, si applica in automatico il regime della comunione legale dei beni: in buona sostanza, tutti i beni acquistati durante il matrimonio entrano direttamente in “comproprietà” tra i coniugi, salvo alcune eccezioni. Qualora la coppia, invece, preferisca optare per il regime di separazione dei beni deve farne apposita menzione prima delle nozze, dovendo ciò essere annotato a margine dell’atto di matrimonio.
Leggi TuttoAccettazione Eredità
Quello dell' accettazione è un argomento vasto e molto complesso. Cercherò di spiegare brevemente e con semplicità ciò che significa accettare l' eredità e come fare per accettarla. In questa pagina vedremo le varie tipologie di accettazione dell' eredità. Da quella espressa a quella tacità, per poi passare a quella con beneficio d' inventario. E' molto importante sapere come fare ad accettare un' eredità. Ma altrettanto importante è capire quando è meglio nn accettare, o farlo con una certa cautela. Questo per evitare di incappare in spiacevoli inconvenienti, soprattutto quando il nostro caro da cui andiamo ad ereditare aveva dei debiti. Di seguito dunque, andremo ad analizzare le diverse ipotesi che si possono verificare quando si apre la successione.
Leggi Tutto