Bonus prima casa, oltre alla residenza serve la dimora abituale nell’immobile

mercoledì 12 dicembre 2018   Nessun commento
Inserito in: Norme & Fisco
Bonus prima casa, oltre alla residenza serve la dimora abituale nell’immobile

 

I giudici di appello hanno affermato che un’abitazione posseduta dal contribuente può e deve essere ritenuta principale solo se nella stessa dimorano abitualmente sia il contribuente che i suoi familiari. Di conseguenza, per il sorgere del diritto all’agevolazione non è sufficiente che il contribuente dimori abitualmente nell’unità immobiliare se i suoi familiari dimorano altrove.

Il tema dei requisiti necessari per fruire dei benefici fiscali sulla prima casa è al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale. Diverse sono state, infatti, le pronunce con le quali si è stabilito che l’esenzione è possibile anche nel caso in cui l’immobile non venga utilizzato dall’intero nucleo familiare, soprattutto a causa di esigenze lavorative.

Si tratta di una questione controversa. Di recente, del resto, la Corte di Cassazione (ordinanza 303/2018) ha ribadito che non spetta l’agevolazione Ici sull’abitazione principale se l’immobile non viene utilizzato da tutti i componenti del nucleo familiare. Per la Cassazione è necessario che il contribuente provi che l’abitazione costituisce dimora abituale non solo propria, ma anche dei suoi familiari




Lascia un Commento


Immagine Antispam aggiorna

Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.

Chat via WhatsApp