Villa del Fortino si trova direttamente sul mare, proprio sopra la linea di costa, immersa in una vasta area di giardini e terrazze. La proprietà è costruita sopra l'ex villa Palatium o The Palace by the Sea, dell'imperatore romano Cesare Augusts. Alcuni dei resti della villa originale sono ancora visibili in alcune zone della proprietà.
Dalle ampie finestre della Villa e dai suoi spaziosi terrazzi si offre una vista incredibile con panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli fino alla cima del Vesuvio di Napoli e sulla vicina Penisola di Sorrento.
La Villa è composta da una Sala biblioteca, Sala da pranzo con terrazzo vista mare, un magnifico soggiorno che si apre sulla terrazza e sul giardino
la Cucina è completamente attrezzata, la villa dispone di nove camere da letto di cui quattro grandi suite con bagni e cinque camere doppie standard con bagni ed altri vani ed accessori per il relax rendono questa proprietà un vero e proprio Resort di lusso privato.
Giardino privato e un bosco mediterraneo fino ad arrivare sulla linea di spiaggia, dove vi è una piattaforma predisposta per l'attracco di una barca privata completano il quadro di questa immensa e generosa villa storica, unica nel suo genere, immersa in una oasi di tranquillità ed arte
Informazioni sull'ubicazione: Lato di Marina Grande - Palazzo a Mare
Specificazioni dell'immobile: E’ noto come l’isola azzurra nel golfo più bello del mondo dal 27 a.C. fosse divenuta dimora fissa dell’imperatore romano Tiberio, e come costui vi avesse fatto allestire ben 12 ville intitolate a ciascuna divinità dell’Olimpo. Ebbene, nel luogo dove sorgeva una di queste ville si trova ancor oggi la Villa il Fortino, acquistata nel 1938 dall’ eccentrica miliardaria americana Mona Strader in Bismark. Il complesso porta questo nome perché durante l’occupazione francese dell’isola, sotto Gioacchino Murat, nella zona venne costruita una piazza d’armi e un fortino di avvistamento. La villa era stata edificata dal pittore ungherese Hahn nella metà dell’800 sulle rovine del palazzo imperiale dell’Imperatore Augusto (poi ristrutturato sotto Tiberio e noto come Palazzo a Mare), poi venne acquistata dal francese Dubufe che vi ospitò per un lungo periodo il celebre compositore Georg Bizet. La casa è straordinariamente bella, arroccata su una scogliera a picco sul mare e circondata da un parco su due livelli terrazzati, ricco di piante rare, dal quale
si gode una bella vista su Marina Grande. Le citate fortificazioni francesi sono inglobate nella tenuta e ulteriori elementi furono aggiunti a una torre medievale merlata con bifore, il più imponente dei quali è una guglia moresca. Villa Bismarck comprendeva quattro case indipendenti: Casina dei Fiori, la Palazzina degli Ospiti, la Palazzina dei Camerieri e Villa Mona. Fu durante una crociera con
il marito Harrison Williams, che Mona Bismark scoprì Il Fortino giacente in stato di abbandono e lo trasformò nella sua casa.
Mona Bismarck è morta a Parigi a 86 anni, nel 1983.
Classe Energetica:
175,50
kWh/m2
Salve! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.